ideogrammiLa specializzazione acquisita e il settore filologico intrapreso con passione e professionalità: la SLAVISTICA, hanno ispirato il nome della ditta per una sorta di "dovere morale, deontologia professionale e amore imprescindibile per le lingue, le culture e il folclore dei paesi slavi". Tale settore è stato ampiamente approfondito dai numerosi anni di applicazione e ricerca della filologia slava in Italia e all'estero, dai master, dalle numerose borse di studio e dal dottorato svolti nei paesi slavi.

 

Sottolineiamo e precisiamo che NON ci occupiamo solo di lingue slave, ma di qualsiasi lingua del mondo e di ogni combinazione linguistica atta a garantirvi, senza penuria di esperti del settore, servizi di INTERPRETARIATO in cabina simultanea e consecutiva, di TRADUZIONE polisettoriale e di GLOTTODIDATTICA.ideogrammi cinesi Quest'ultimo settore di nostra competenza non lo consideriamo affatto ininfluente, anzi, al contrario, è assai preminente e molto richiesto, specialmente l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda/straniera L2/LS e delle lingue veicolari che sono studiate a scuola e all'università. Una guida turistica plurilingue, un assistente interprete nei convegni, un accompagnatore o accompagnatrice nelle fiere nazionali e internazionali, un docente madrelingua o bilingue, un traduttore, un esperto linguista, un interprete simultaneo di conferenza o consecutivo o di trattativa, un traduttore giurato, sapranno sicuramente fare al caso vostro per aiutarvi nell'espletamento delle vostre attività lavorative.

 

TRADUZIONI
Polisettoriali (qualsiasi campo e settore tecnico-specialistico): medico-scientifico, legale, letterario, editoriale, giornalistico, narrativo, saggistico, ambientale, agro-alimentare, geologico, industriale, elettromeccanico, elettronico, enogastronomico, turistico, informatico, musicale, cinematografico, audiovisivo, grafico, marketing-manageriale, linguistico, glottodidattico, sociale, commerciale, pubblicitario, sportivo, ingegneria, architettura, storia dell'arte, fisico, chimico, biologico, matematico, storico-geografico, ecc...

 

Analisi dei documenti e preventivi
Per poter stilare un preventivo occorre sempre visualizzare il testo della lingua di partenza (lingua source) e valutare la sua versione nella lingua di arrivo (lingua target). Attraverso l'invio di file in allegato (preferibilmente in formato word) siamo in grado di elaborare preventivi con estrema celerità.

 

Le tariffe variano per i seguenti fattori, caratteristiche e specificità:
  • tipologia della lingua source e della lingua target: alfabeti o caratteri nelle quali sono redatte, caratteristiche di rarità o reperibilità difficoltosa di traduttori del settore e della lingua richiesta, difficoltà morfologico-sintattica delle lingue in questione
  • testo specialistico (i traduttori in questo caso si avvalgono anche di un esperto del settore di applicazione per consulenza specialistico-settoriale)
  • testo tecnico-settoriale: giuridico, medico-scientifico, commerciale, meccanico, manualistica, ecc...
  • testo non specialistico: lettere commerciali, brevi attestati, patenti di guida, pubblicità, turismo e tempo libero, ecc...

 

Tariffe a cartella, a caratteri o forfettarie:
la cartella è un'unità di misura, usata in campo editoriale, per fogli di testo dattiloscritti
  • cartella editoriale: composta da 1800 battute, suddivise in 30 righe; ogni riga, 60 battute
  • cartella commerciale: composta da 1500 battute, suddivise in 25 righe; ogni riga, 60 battute, ogni carattere o spazio è una battuta

 

asseverazione

 

Per le traduzioni legali garantiamo il servizio di asseverazione: giuramento e l'apostilla/legalizzazione dei documenti diretti all'estero.
Attenzione: Per i paesi che non hanno aderito alla Convenzione dell'Aja, come nel caso del Brasile, è richiesta la legalizzazione anziché l'apostilla presso la Procura della Repubblica.

 

 

INTERPRETARIATO
I preventivi variano per i seguenti fattori, caratteristiche e specificità:
  • tipo e tecnica di interpretariato richiesto
  • tipo del linguaggio specialistico settoriale o microlinguistico dell'interpretariato richiesto e il conseguente settore di specializzazione settoriale dell'interprete
  • ore o giornate di lavoro (max 8 ore a giornata)
  • combinazione linguistica richiesta
  • sede di lavoro degli interpreti provenienti dall'Italia o dall'estero con le relative spese di viaggio, vitto e alloggio
  • altissima professionalità e competenza degli interpreti di conferenza AIIC o altre categorie di interpreti italiane o straniere che abbiano requisiti di elevata referenza e professionalità o interpreti freelance non appartenenti a categorie, ma che dimostrino di avere esperienza di numerose ore in cabina simultanea e che siano esperti del settore richiesto.
  •  

Tipi di interpretariato:
  • simultaneo
  • consecutivo
  • di trattativa
  • cabina simultanea
  • di conferenza
  • chuchotage (interpretariato sussurrato)
  •  

Per la traduzione simultanea in cabina e per l'interpretariato di conferenza, garantiamo il servizio di interpretariato simultaneo e consecutivo con interpreti professionisti AIIC (Interpreti di Conferenza Internazionali Freelance) o con altri professionisti specializzati e con grandissima esperienza e ore di lavoro in cabina, i cui standard professionali offrono, garantiscono e assicurano un lavoro impeccabile ed inimitabile per un successo senza inconvenienti irreparabili in sede di convegni, simposi, conferenze, dibattiti, riunioni internazionali, colazioni di lavoro, serate di gala, istituzioni e organi regionali, nazionali e internazionali.